RELAZIONE DI TRASPARENZA
EX ART 18 D. Lgs n. 39/2010
Esercizio chiuso al 31/12/2015
INDICE:
Sommario
1. Forma giuridica, struttura proprietaria, governance e organizzazione territoriale. 3
2. Rete di appartenenza e disposizioni giuridiche e strutturali che la regolano. 4
3. Sistema di controllo interno della qualità. 4
3.1 Requisiti professionali 5
3.2 Preparazione e competenza. 5
3.3 Direzione, supervisione e riesame del lavoro. 7
3.4 Consultazione. 8
3.5 Accettazione e mantenimento della clientela. 8
3.6 Monitoraggio del sistema di qualità. 9
4. Antiriciclaggio. 9
5. Ultimo controllo della qualità. 9
6. Elenco degli Enti di Interesse Pubblico i cui bilanci sono stati oggetto di revisione legale nell’esercizio sociale chiuso al 31 dicembre 2014. 10
7. Informazioni finanziarie relative alle dimensioni operative della società di revisione legale (articolo 18, comma 1, lettera h) del D.Lgs. 39/2010). 10
8. Informazioni sulla base di calcolo della remunerazione dei Soci 10
9. Dichiarazione ai sensi dell’articolo 18 del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n.39. 11
- 1. Forma giuridica, struttura proprietaria, governance e organizzazione territoriale
Audit Consulting Group Società di Revisione Legale Srl è stata costituita nel luglio 2010 a seguito dell’iniziativa di un gruppo di professionisti con esperienza pluriennale e consolidata nel settore delle discipline economiche. Attualmente svolge la propria attività presso l’unica sede operativa di Torino, Corso Galileo Ferraris 69 ed ha numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Torino codice fiscale e partita iva n. 10357810018.
La Società svolge attività di revisione legale dei conti nonché le attività riservate alle società di revisione da specifiche norme di legge.
La Società è inoltre iscritta al Registro dei Revisori Legali al n.162194 (G.u. n.15 del 22/02/2011).
Struttura proprietaria
Il capitale sociale della Società è pari a Euro 10.000,00 interamente versato ed è rappresentato da quote ordinarie del valore nominale di Euro 1,00 interamente possedute da soci persone fisiche abilitate all’esercizio della revisione. Il patrimonio netto della società al 31.12.2014 era di Euro 109.095,00 (centonovemilanovantacinque/00).
Struttura di governo societario
Consiglio di Amministrazione
L’amministrazione della Società è affidata ad un Consiglio di Amministrazione così composto:
Gaetana Laselva | Amministratore Delegato, Presidente del Consiglio di Amministrazione |
Chiara Francesca Ferrero | Amministratore Delegato |
Alessandra Riorda | Amministratore Delegato |
Le funzioni aziendali della Società sono delegate ai membri del Consiglio di Amministrazione come segue:
Gaetana Laselva, Alessandra Riorda | Amministrazione, finanza e controllo |
Chiara Francesca Ferrero | Antiriciclaggio e relativa formazione del personale |
Gaetana Laselva, Alessandra Riorda | Technical e formazione |
Gaetana Laselva, Alessandra Riorda | Gestione dei collaboratori |
Al presidente del Consiglio di Amministrazione Gaetana Laselva e all’Amministratore Delegato Alessandra Riorda è conferita la firma sociale ivi compresa la sottoscrizione delle relazioni di revisione ed in generale tutte le relazioni tecniche conseguenti l’attività svolta.
Organizzazione Territoriale
Audit Consulting Group Società di Revisione Legale Srl svolge la propria attività direttamente dalla sede di Torino.
- 2. Rete di appartenenza e disposizioni giuridiche e strutturali che la regolano.
Audit Consulting Group Società di Revisione Legale Srl non fa parte di alcun network internazionale e nazionale.
- 3. Sistema di controllo interno della qualità
Audit Consulting Group Società di Revisione legale Srl considera la qualità del lavoro di revisione l’elemento essenziale e l’obiettivo prioritario della propria attività da perseguire attraverso l’integrità, la professionalità e l’affidabilità dei propri collaboratori.
A tal fine la Società ha adottato un sistema di controllo interno della qualità basato su procedure e direttive improntate a garantire lo svolgimento del lavoro nel pieno rispetto dei principi di revisione in ottemperanza alle regole stabilite dal principio internazionale sul controllo della qualità (ISQC) 1 Italia, “Controllo della qualità per i soggetti abilitati che svolgono le revisioni contabili complete e limitate del bilancio, nonché altri incarichi finalizzati a fornire un livello di attendibilità ad un’informazione e i servizi connessi”.
Il sistema di controllo della qualità è volto a fornire alla Audit Consulting Group Srl la ragionevole sicurezza che la società il soggetto abilitato e il suo personale si conformino ai principi professionali e alle disposizioni di legge e regolamentari applicabili e che le relazioni sull’incarico emesse dagli amministratori della società siano appropriate alle circostanze. Tali procedure sono state definite con riferimento e in applicazione del Principio di Revisione ISA Italia n. 220, “Controllo della qualità dell’incarico di revisione contabile del bilancio”.
Le procedure e direttive di controllo della qualità adottate da Audit Consulting Group Società di Revisione Legale Srl sono orientate al conseguimento dei seguenti obiettivi:
- Il rispetto dei requisiti professionali di indipendenza, integrità, obiettività, riservatezza e professionalità;
- La preparazione e competenza dei propri collaboratori a un livello di competenza e di aggiornamento tali da far fronte alla proprie responsabilità con la dovuta diligenza;
- L’assegnazione degli incarichi a collaboratori dotati del più adeguato livello di formazione e di preparazione tecnica richiesti dal lavoro;
- Il conseguimento dei più elevati livelli qualitativi attraverso la direzione, la supervisione e il riesame del lavoro a tutti i livelli;
- La consultazione di professionisti in possesso dell’esperienza e delle competenze richieste dalle specifiche situazioni;
- La valutazione preliminare di ogni cliente potenziale prima dell’accettazione dell’incarico e l’esame continuativo dei rapporti con la clientela acquisita;
- L’accertamento, mediante assidui controlli dell’adeguatezza e dell’efficacia operativa delle direttive e delle procedure per il controllo della qualità;
Le procedure e direttive di controllo della qualità, strutturate organicamente in un apposito Manuale della Qualità recentemente approvato ed in fase di implementazione, tengono conto della attuale struttura organizzativa ed operativa della società, che ha dimensioni ridotte e dal mese di novembre 2015 ha un solo dipendente.
3.1 Requisiti professionali
Le procedure di Audit Consulting Group Società di Revisione Legale Srl prevedono che i Soci, gli Amministratori e tutti i collaboratori della Società debbano attenersi ai principi di indipendenza, integrità, obiettività, riservatezza e professionalità.
Più in dettaglio, al fine garantire il rispetto dei requisiti professionali di indipendenza, integrità, obiettività, sono stati previsti:
- L’affidamento ai Soci della Audit Consulting Group Società di Revisione Legale Srl del compito di individuare e risolvere eventuali questioni o dubbi interpretativi riguardanti i requisiti professionali;
- La comunicazione ai collaboratori e a eventuali dipendenti di ogni livello delle direttive e procedure attinenti ai requisiti professionali;
- La verifica che le direttive e le procedure in materia di requisiti professionali siano rispettate.
Particolare attenzione è posta relativamente ai seguenti aspetti:
- Nella fase di accettazione di nuovi incarichi e prima della presentazione di proposte è svolta una verifica preventiva del rispetto dei requisiti di indipendenza nei confronti del potenziale cliente;
- Periodicamente è effettuato un aggiornamento delle informazioni relative alle entità clienti, al fine di identificare tempestivamente e di affrontare in modo appropriato eventuali conflitti di interesse;
- I Soci rilasciano una dichiarazione di insussistenza specifica di incompatibilità ed assumono l’impegno di comunicare entro 15 giorni il manifestarsi di eventuali mutamenti circa le situazioni previste dalla normativa sull’indipendenza;
- Annualmente, in sede di pianificazione degli incarichi, ciascun collaboratore sottoscrive una dichiarazione con la quale si impegna a rispettare i principi sull’indipendenza del revisore ed a comunicare eventuali cause di indipendenza e incompatibilità che si possano manifestare.
Le procedure adottare dalla Società prevedono che il revisore ed i suoi collaboratori e dipendenti debbano svolgere il loro incarico con imparzialità (obiettività) ed onestà intellettuale (integrità) e nell’assenza di qualsiasi interesse che essi possano avere, direttamente o indirettamente con l’azienda che ha conferito l’incarico, i relativi Soci, Amministratori e Direttori Generali.
E’ compito del Socio responsabile accettare per ogni lavoro il rispetto del principio di indipendenza e l’insussistenza di circostanze o vincoli che possano influenzare il suo giudizio, ovvero che possano sollevare nei terzi il fondato dubbio della mancanza di indipendenza.
3.2 Preparazione e competenza
Audit Consulting Group Società di Revisione Legale Srl si avvale di professionisti competenti e aggiornati, in grado di consentire alla Società di far fronte alle proprie responsabilità con la dovuta diligenza.
A tal fine la Società ha definito procedure interne specifiche con riguardo agli aspetti salienti del rapporto professionale, con particolare riferimento allo sviluppo professionale e all’avanzamento.
Impiego di collaboratori
La pianificazione delle esigenze di collaboratori, ai diversi livelli di qualificazione professionale, è responsabilità degli Amministratori cui è attribuita la responsabilità degli incarichi ed è commisurata al complessivo impegno previsto.
Obiettivo della Società è disporre di persone idonee allo svolgimento di un’attività professionale particolarmente qualificata, e a tal fine sono state definite le caratteristiche da individuare in sede di selezione degli aspiranti revisori, nell’ambito delle competenze specifiche inerenti la professione.
La Società predilige l’utilizzo di giovani laureati, da formare soprattutto mediante esperienza sul campo a diretto contatto con gli Amministratori responsabili dei singoli incarichi. La metodologia di selezione del personale prevede:
- Individuazione dei potenziali candidati sulla base del curriculum scolastico (diploma di laurea, preferibilmente in economia e commercio);
- Colloqui con i potenziali candidati al fine di una valutazione delle loro capacità, conoscenze ed aspettative.
E’ prassi sottoporre il candidato a due incontri, con gli Amministratori, prima di definirne le modalità di inserimento.
I revisori neo-assunti hanno disponibilità di tutta la documentazione necessaria alla conoscenza delle regole, dei principi e delle procedure della Società.
Sviluppo professionale
Lo sviluppo professionale del personale costituisce un elemento essenziale per Audit Consulting Group Società di Revisione Legale Srl ed è affidato alla diretta responsabilità degli Amministratori, che pianificano le attività di formazione e ne organizzano lo svolgimento.
In particolare, la formazione e l’aggiornamento professionale del persone sono ritenuti condizione indispensabile per il perseguimento degli obiettivi di qualità professionale che caratterizzano la Società.
Per tutto il personale operativo, ai diversi livelli di esperienza e di responsabilità, si prevede la partecipazione a giornate di formazione, specificamente calibrate sulle esigenze e sulle caratteristiche dei partecipanti.
Per i collaboratori junior è prevista la partecipazione a corsi di formazione e di aggiornamento, tenuti dai Soci o dagli Amministratori con elevato livello di esperienza, oppure da docenti esterni (professionisti qualificati o docenti universitari).
Tutti i collaboratori hanno accesso al materiale tecnico indispensabile per la formazione professionale e tecnica e alle procedure da applicare nell’effettuazione del lavoro di revisione e agli sviluppi correnti sulle regole e le normative tecnico-professionali.
Avanzamento
La struttura professionale della Società è organizzata secondo livelli professionali interni, corrispondenti alle capacità ed all’esperienza professionale acquisite da ciascuna persona.
A diversi livelli professionali interni corrispondono differenti funzioni e responsabilità nello svolgimento dei lavori e nella gestione della Società.
Il personale professionale è costantemente seguito e monitorato dagli Amministratori, ai quali il monitoraggio dei risultati e la valutazione delle prospettive di sviluppo professionale.
L’avanzamento del personale avviene unicamente in base al merito, attraverso un processo di analisi, valutazione e discussione dei risultati.
Assegnazione degli incarichi
Le direttive interne di Audit Consulting Group Società di Revisione Legale Srl prevedono che il lavoro di revisione sia assegnato direttamente a due dei membri del Consiglio di Amministrazione che hanno maturato in passato una pluriennale esperienza nel campo dell’audit. Agli Amministratori è solitamente affiancato uno o più collaboratori in base alle dimensioni della Società cliente e alla complessità del lavoro da svolgere.
Tale assunto riveste particolare importanza alla luce del fatto che la qualità dei propri servizi professionali rappresenta uno degli obiettivi primari della Società.
In attuazione di tali direttive, l’assegnazione degli incarichi avviene in maniera tale da assicurare che i singoli lavori siano affidati a personale con un livello di formazione e preparazione tecnica adeguati alla natura dell’incarico, in modo da garantire il conseguimento ed il mantenimento di elevati livelli di qualità del lavoro.
L’assegnazione degli incarichi così come sopra definita e la definizione del team di lavoro avvengono in base alla tipologia del lavoro stesso, alla valutazione del livello di rischio associato e delle conseguenti risorse professionali necessarie, in termini di preparazione e competenza del personale assegnato.
3.3 Direzione, supervisione e riesame del lavoro
La direzione, la supervisione e il riesame del lavoro a tutti i livelli costituiscono un elemento essenziale per garantire ragionevolmente che il lavoro eseguito rispetti i livelli qualitativi richiesti.
Al fine di assicurare che i lavori siano svolti in modo completo e conforme alle procedure di qualità è richiesto che il personale esegua e documenti il lavoro svolto utilizzando la modulistica standard prevista che contiene i programmi di lavoro da utilizzare per lo svolgimento degli incarichi. Detti programmi di lavoro sono opportunamente adeguati, con la supervisione dell’Amministratore responsabile, alle specifiche caratteristiche del singolo incarico.
Come già accennato, inoltre, vengono periodicamente trasmesse a tutto il personale comunicazioni di natura tecnica e documentazione tecnico-professionale relativa agli sviluppo correnti sulle regole e le normative tecnico-professionali.
La Direzione e la Supervisione del lavoro competono al responsabile di ciascun incarico.
La qualità del lavoro svolto dal team di revisione è assicurata attraverso una costante supervisione ai vari livelli, basata sull’esame delle carte di lavoro, secondo direttive che sono stabilite nella fase di pianificazione ed aggiornate durante lo svolgimento dell’incarico.
Il lavoro svolto e la relativa supervisione sono documentati secondo procedure conformi ai principi di revisione ed alla normativa di riferimento, allo scopo di lasciare adeguata evidenza delle procedure di revisione svolte a supporto delle conclusioni raggiunte.
3.4 Consultazione
Audit Consulting Group Società di Revisione Legale Srl in materia di consultazione dispone che, qualora necessario, si devono consultare, all’interno o all’esterno della Società, coloro che hanno l’esperienza e la competenza che la specifica situazione richiede.
Le procedure adottate prevedono il ricorso alla consultazione di esperti principalmente nei seguenti casi:
- Problematiche di natura tecnico-professionale di particolare complessità;
- Interpretazione di principi tecnici di nuova pubblicazione;
- Settori economici con speciali obblighi contabili e di revisione;
- Presenza di sistemi informativi complessi;
- Necessità di valutazioni o pareri pro-veritate.
La consultazione può riguardare fonti “interne” od “esterne” in relazione al tipo di tematiche da affrontare.
La consultazione “interna” prevede il coinvolgimento del responsabile del lavoro, a seconda della complessità dell’argomento da trattare.
La necessità di consultazione “esterna”, al fine di acquisire elementi probativi mediante pareri, relazioni o valutazioni rilasciare da esperti esterni alla Società può essere concordata con il cliente oppure decisa autonomamente.
Nel caso di utilizzo di esperti esterni, che devono essere individuati tra professionisti qualificati o docenti universitari, le procedure adottate dalla Società sono conformi a quanto previsto dal Principio di revisione ISA Italia n. 620 “L’utilizzo del lavoro dell’esperto del revisore” e, in particolare, è prevista la verifica dell’indipendenza dell’esperto e delle sue competenze.
3.5 Accettazione e mantenimento della clientela
La valutazione preliminare di ogni cliente potenziale prima di accettarne gli incarichi costituisce per Audit Consulting Group Società di Revisione Legale Srl un presupposto essenziale per l’instaurazione di un rapporto professionale. Analogamente, si svolge un esame continuativo dei rapporti che legano la Società ai clienti acquisiti, in quanto la sussistenza della propria indipendenza e la capacità di fornire al cliente un servizio adeguato rappresentano i pilastri irrinunciabili della qualità professionale che Audit Consulting Group si propone.
Nello svolgimento delle analisi sopra indicate una particolare considerazione relativa al cliente, sia attuale che potenziale, riguarda l’integrità della sua Direzione.
La decisione relativa all’Accettazione di un cliente potenziale e del conseguente incarico è la risultante di un processo conoscitivo e di valutazione del cliente, sviluppato dal Socio proponente e condiviso con gli Amministratori, incentrato sull’analisi preliminare dei fattori di rischio.
Ai fini di valutare il Mantenimento di un incarico già in essere viene svolto esame continuativo della clientela e dei rapporti professionali in corso. Tale analisi viene affidata all’Amministratore responsabile dell’incarico e al Socio proponente, che tiene nella dovuta considerazione aspetti di conoscenza, analisi e valutazione del cliente.
La decisione di formulare una nuova proposta per il possibile proseguimento di un incarico giunto a scadenza è soggetta ad una specifica procedura di valutazione del rischio associato al cliente, simile a quella prevista per l’accettazione di un nuovo incarico.
3.6 Monitoraggio del sistema di qualità
L’attività di Monitoraggio consente ad Audit Consulting Group Società di Revisione Legale Srl di accertare l’adeguatezza e l’efficacia operativa delle proprie direttive e procedure per il controllo di qualità.
E’ affidata ai Soci la responsabilità di svolgere attività di controllo dirette a verificare l’applicazione delle direttive e delle procedure in materia di qualità nella conduzione del lavoro di revisione contabile, al fine di garantire ragionevolmente l’adeguatezza e l’efficacia operativa nonché di evidenziare gli eventuali miglioramenti, utili a perseguire il constante innalzamento del livello qualitativo delle attività svolte.
- 4. Antiriciclaggio
Audit Consulting Group Società di Revisione Legale Srl ha recepito le disposizioni attuative emesse dalla Consob con delibera 17836/2011 in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo ai fini di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo delle società di revisione e finalizzate al rispetto degli obblighi stabiliti dal D.Lgs. n. 231/2007.
- 5. Ultimo controllo della qualità
Audit Consulting Group Società di Revisione Legale Srl non è mai stata oggetto di controllo di qualità da parte della CONSOB ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 39/2010
- 6. Elenco degli Enti di Interesse Pubblico i cui bilanci sono stati oggetto di revisione legale nell’esercizio sociale chiuso al 31 dicembre 2014
L’Ente di Interesse Pubblico, individuato sulla base della definizione contenuta nell’art. 16 del D.Lgs. n. 39/2010, i cui bilanci sono oggetto di revisione legale da parte di Audit Consulting Group Società di Revisione Legale Srl è il seguente:
- Confidi Valle D’Aosta Società Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi
- 7. Informazioni finanziarie relative alle dimensioni operative della società di revisione legale (articolo 18, comma 1, lettera h) del D.Lgs. 39/2010)
Le informazioni di seguito riportate sono riferite all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 sebbene il bilancio a tale data non sia ancora stato approvato dall’assemblea dei soci. Alla data di pubblicazione della presente relazione l’ultimo bilancio approvato, dall’Assemblea del 28 maggio 2015, risulta quello al 31 dicembre 2014.
Di seguito vengono riportati i ricavi riclassificati secondo le modalità indicate dall’art. 18 del D. Lgs n. 39/2010, tenuto conto anche della classificazione prevista dalla Comunicazione Consob n. DAC/9909588 del 12 febbraio 1999; pertanto i corrispettivi per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2015sono stati pari a euro 120.500 relativi ad incarichi di revisione legale , euro 3.000 relativi ad altri servizi di verifica e euro 69.350 relativi ad altri servizi diversi dalla revisione contabile.
- 8. Informazioni sulla base di calcolo della remunerazione dei Soci
La remunerazione dei Soci della Audit Consulting Group viene determinata annualmente dall’Assemblea dei Soci, ai sensi di quanto disposto dallo Statuto sociale e valutando l’attività professionale svolta da ciascun Socio a favore della Società.
- 9. Dichiarazione ai sensi dell’articolo 18 del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n.39
Ai sensi di quanto richiesto dall’articolo 18 del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 si dichiara quanto segue:
- Il sistema di controllo della qualità adottato da Audit Consulting Group, sinteticamente descritto nella Sezione 3 della presente Relazione di Trasparenza, ha l’obiettivo di fornire una ragionevole sicurezza che gli incarichi di revisione siano svolti in conformità alle norme applicabili e ai principi tecnico-professionali di riferimento. Si ritiene che esso, sulla base della sua struttura ed operatività, sia in grado di operare in modo efficace.
- Le misure adottate da Audit Consulting Group in materia di indipendenza, sinteticamente descritte nel paragrafo 3.1 della presente Relazione di Trasparenza, siano ritenute idonee a garantire il rispetto delle disposizioni contenute negli Articoli 10 e 17 del Decreto Legislativo 39/2010. Periodicamente vengono svolte verifiche interne della conformità alle disposizioni in materia di indipendenza.
- Le misure adottate da Audit Consulting Group in materia di formazione del personale, sinteticamente descritte nel paragrafo 3.2 della presente Relazione di Trasparenza, sono ritenute idonee a garantire con ragionevole sicurezza, in attesa dell’emanazione delle previste norme regolamentari, il rispetto delle disposizioni contenute nell’Articolo 5 del Decreto Legislativo 39/2010.
Torino, 31 Marzo 2016
Leave Your Comments